Il palazzo municipale di Suni ha ospitato la cerimonia di chiusura del campo di addestramento internazionale organizzato dal Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna, nell’ambito di un progetto europeo finanziato dal programma Interreg Italia–Slovenia.

Protagonisti dell’iniziativa sono stati i vigili del fuoco sloveni, coinvolti in un percorso formativo sulle tecniche del fuoco prescritto, adottate in Planargia dal 2011 per ridurre il rischio di incendi e promuovere una gestione sostenibile dei pascoli.

A dare il benvenuto agli ospiti sono stati il sindaco Massimo Falchi, l’assessora Beatrice Mura, il direttore del Corpo Forestale regionale Gianluca Cocco, il direttore del servizio di Oristano Michele Chessa e il direttore dell’Agenzia Forestas Maurizio Mallocci.

Il programma ha previsto sessioni teoriche ed esercitazioni pratiche sul campo, coordinate dall’Ispettorato Forestale di Oristano e dal GAUF (Gruppo Analisi Uso del Fuoco). L’esperienza, riconosciuta come modello dimostrativo, rafforza la cooperazione tecnico-scientifica e valorizza il ruolo del Corpo Forestale quale protagonista della prevenzione attiva.

Il coinvolgimento del CNR-IBE (Istituto per la Bioeconomia) di Sassari evidenzia l’importanza della ricerca scientifica a supporto delle attività operative.

© Riproduzione riservata