"Custodi dell'acqua", l’evento Ceas il 4 e 5 ottobre a Santu Lussurgiu
Due giornate per evidenziare l’importanza dell’acqua per gli umani e per la terraPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'acqua, risorsa primaria per la vita e per il Montiferru, sarà protagonista dell'iniziativa "Custodi dell'acqua" organizzata dal CEAS Centro di Educazione all'Ambiente "Don Deodato Meloni", in occasione della rassegna di Ceas Aperti.
Due giornate nel fine settimana per evidenziare l’importanza dell’acqua per gli umani e per la terra con consulenti ed esperti e il coinvolgimento della comunità.
Sabato 4 presso la gualchiera di S’Au e su Salighe visite e riflessioni accompagnati dai giovani del Centro di Cultura, con loro ci sarà l’agronomo Maurizio Fadda che illustrerà e come l’acqua sia fondamentale per la natura e le coltivazioni.
Domenica 5 al mattino un excursus geologico del territorio con il geologo Giovanni Tilocca e con l’associazione Sardegna-Palestina: incontri e attività partecipative per scoprire come l’acqua plasma i territori, comunità e responsabilità condivise dalla dimensione locale a quella globale. A seguire l’incontro con Montiferru Play, l’associazione di gaming, che coinvolgerà adulti e bambini in giochi da tavolo accomunati dal tema dell’acqua, per affrontare tematiche importanti.
«Il tema del 2025 è “l’Acqua bene comune”, un argomento delicato e attuale, sia a livello locale che globale. Ci confronteremo insieme guidati dall’agronomo Maurizio Fadda e dal geologo Giovanni Tilocca, per diventare più consapevoli, nel nostro quotidiano, di avere a che fare con un bene prezioso e indispensabile. Poi uno sguardo sugli scenari internazionali arriverà con la testimonianza dell’associazione Sardegna Palestina», sottolinea Gabriella Belloni la presidente del Ceas Don Deodato Meloni.
L’evento è organizzato dal CEAS, Obiettivi per lo sviluppo sostenibile, Associazione Imago, Centro di Cultura, Montiferru Play, Comune di Santu Lussurgiu, Associazione Amici Sardegna-Palestina, con Infeas, Città di Tempio Pausania, Ceas Tempio per il programma Sardegna Strategia sviluppo sostenibile 2030.