Controlli sulla pesca del riccio nell'Oristanese, sanzioni e sequestri
In azione gli operatori delle Fiamme gialle della Sezione operativa navale di OristanoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Da inizio anno sono numerose le attività compiute dalla Guardia di finanza della Sezione operativa navale di Oristano dirette alla tutela della salute dei consumatori e dell'ambiente marino. Oltre due quintali i ricci di mare sequestrati, 1,5 chili di polpa, 51 gli attrezzi da pesca irregolari: sono il bilancio delle operazioni.
Venti inoltre le infrazioni contestate - con sanzioni di importo compreso tra i 2mila e i 12mila euro - per la pesca del riccio di taglia minima inferiore a quello di riferimento e gli esemplari vivi sono stati reinseriti nel proprio habitat.
E per i pescatori subacquei professionali, per ogni sanzione vengono decurtati 5 punti sulla licenza.
Sulla terraferma sono stati anche sequestrati oltre 1,5 Kg. di polpa di riccio (già racchiusa in più di 17 vasetti confezionati) e 5 chili di prodotto privo delle garanzie minime di tracciabilità e rispetto delle normative igienico sanitarie.
(Unioneonline/s.s.)