Bosa, incontro a Cagliari fra l'assessore Piu e i sindaci della Planargia sulle opere idrauliche
Convocati gli amministratori dei centri interessati ma non tutti hanno risposto presente(foto Corrias)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
I tempi si stanno allungando a dismisura senza che vengano prese delle decisioni, e allora sulle questioni delle gravi problematiche idrauliche del Comune di Bosa l’assessorato regionale ai Lavori pubblici cerca di dare una forte accelerata.
Lo stesso assessore Antonio Piu, in una comunicazione indirizzata alle amministrazioni comunali coinvolte, ha richiamato il lavoro importante e l’impegno profuso dal gruppo di progettazione, che ha studiato le diverse soluzioni. L’assessore faceva però notare di aver riscontrato «da parte delle amministrazioni comunali coinvolte nella conferenza di servizi comportamenti che hanno determinato un pesante rallentamento e ritardi nella realizzazione delle opere».
Piu, reputando indispensabile proseguire nel percorso verso la realizzazione delle opere di mitigazione, ha dato la sua disponibilità a programmare incontri finalizzati a divulgare i contenuti con particolare riferimento alle soluzioni progettuali studiate. Al primo incontro che si è svolto a Cagliari, sono stati convocati gli amministratori dei centri interessati ma non tutti hanno risposto presente.
C'erano il vice sindaco di Bosa Federico Ledda, il sindaco di Suni Massimo Falchi, il sindaco di Flussio Giovanni Antonio Zucca, il sindaco di Sennariolo Gianbattista Ledda. Assenti invece i rappresentanti di Tresnuraghes, Cuglieri, Tinnura, Magomadas.
«È stato un incontro interlocutorio e da ritenersi proficuo - afferma il sindaco di Flussio e presidente dell’Unione dei Comuni della Planargia Giovanni Antonio Zucca - dove l' assessore ha ridimensionato le rimostranze nei confronti dei Comuni, dando disponibilità al confronto».
Concretamente, entro il 15 febbraio dalle amministrazioni comunali arriveranno in Regione ulteriori proposte, osservazioni e riserve, mentre l’assessore regionale si è impegnato ad essere presente in Planargia il 25 febbraio. Qui potrà esporre i progetti e ascoltare le perplessità di amministratori, popolazione e comitati.
«A quell’incontro – sottolinea il presidente Zucca - si auspica la presenza soprattutto dei titolari delle aziende zootecniche. Dovranno essere infatti esaminate le due proposte progettuali. La prima che risulta particolarmente impattante per il territorio, mentre la seconda lo è di meno ma interessa una zona più vasta. Dal mio canto – aggiunge il sindaco di Flussio - convocherò i sindaci la prossima settimana per assumere una posizione comune».
Certo è che tutti sembra vogliano andare avanti cauti e sicuri sul da farsi, perché si sta parlando di opere e interventi con importi davvero straordinari. Basti pensare solo che l’accordo quadro dei servizi di ingegneria per «opere di difesa idraulica della città di Bosa» ha un importo di oltre cinque milioni di euro.