Ad Arborea tutto pronto per la terza edizione di "Istòria", il festival multiartistico di storia contemporanea, organizzato dalla Consulta Giovanile Arborense, dedicato a "Integrazione e Inclusione".

Sabato, alle 11, l'inaugurazione, con la presentazione del Gonfalone di Mussolinia.

Alle 17.30, nel Museo della Bonifica, "Soldati, coloni, migranti. Storie di Sardi in Africa", con Valeria Deplano che parla della vita nelle colonie fasciste. Segue "Integrazione e griot", con il mediatore Mamadou.

Alle 19.30, fronte Palazzo Comunale, "Integrazione e interazione", presentazione di "Barriere Invisibili" e "la Panchina", con Kilap Gueye e la sua analisi dei rapporti tra culture in terra sarda. Alle 21, in Viale Omodeo, Mankind has Fallen, Menhir e Dealma in concerto.

Domenica, alle 17.30, Museo della Bonifica, Marco Conti presenta "Il violinista del diavolo". Alle 18.30, Delia Fenu e Michele Pipia parlano di inclusione sociale; segue la proiezione del documentario "Nessun Uguale". Alle 21, Viale Omodeo, "Il Dio Petrolio" di Frantziscu Masala, con Camilla Soru e Andrea Congia.

Nella due giorni, nell'area Ex Gil altre iniziative: Matteo Sanna presenterà il progetto " East of the full moon"a cura di Guido Cabib; "Architettura e Arte".
© Riproduzione riservata