Ad Abbasanta la 16esima tappa dei "cammini" Guilcier Barigadu
Hanno partecipato circa 40 pellegrini, nonostante il maltempoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Nonostante il tempo poco clemente, una quarantina di pellegrini hanno partecipato domenica scorsa alla 16° tappa dei "cammini" nel Guilcier e Barigadu, promossi dalla pastorale del Turismo guidata da don Ignazio Serra. Partenza dalla borgata di Sant'Agostino per la visita alla chiesa campestre e al parco, luoghi che caratterizzano l'identità degli abbasantesi. Lo dimostra anche il tempo di quasi un mese di festa vissuto sia nel novenario e nel paese.
A Tanca Regia prima la visita alla chiesa dei santi Apostoli Filippo e Giacomo e poi all' azienda che si occupa dell' allevamento e la cura dei 150 cavalli presenti. Non poteva mancare il passaggio al nuraghe Losa alla scoperta del sito archeologico più interessante e più visitato, specie dai turisti tedeschi, ma anche da tanti sardi alla ricerca della propria identità più genuina.
Gli ultimi due cammini saranno ora quelli di Villanova Truschedu (5 marzo) e Fordongianus il 12.