La magia del grande cinema rivive al Centro servizi culturali di Macomer.

“Il posto delle fragole” è il nuovo Cineforum che, grazie all’iniziativa di un gruppo di giovani cinefili, ripropone una tradizione culturale che per anni ha animato la cittadina, con proiezioni cinematografiche di grande spessore.

Traendo ispirazione dal titolo di un classico di Ingmar Bergman, “Il posto delle fragole” guarda al passato per proiettarsi verso il futuro e ricalcando le orme del Cineclub “Lo specchio magico”, che dal 1995 al 2009 riunì numerosi appassionati, punta a creare un luogo di confronto con i nuovi linguaggi del cinema moderno.

Un’iniziativa che ha riscosso grandi consensi tra persone di ogni età: a pochi giorni dall’avvio della campagna di tesseramento si contano già una trentina di iscritti tra i 18 e i 60 anni.

Il Cineforum, che ha appena debuttato con la proiezione del documentario “Case abbandonate” di Scillitani, promette un ricco cartellone di proiezioni di vari generi e linguaggi.

"L’obiettivo è rilanciare un’importante esperienza del passato –dice la presidentessa Roberta Balestrucci-, creando momenti di incontro e confronto tra diverse generazioni. Partiremo ad aprile con tante proposte interessanti, inserendo in rassegna almeno un film in lingua originale. Abbiamo una pagina facebook e un indirizzo di posta elettronica (ilpostodellefragole16@gmail.com) attraverso cui è possibile richiedere informazioni e iscriversi, al costo di 15 euro".
© Riproduzione riservata