Macomer, lezioni di primo soccorso in Comune
Protagonisti i volontari che si occupano dell’antincendio boschivoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La lotta contro gli incendi e tutela dei boschi, non si ferma manco durante il periodo invernale. I volontari dell'associazione "Mariano Falchi", che si occupano per la tutela del territorio e del patrimonio boschivo, contro gli incendi, che fanno parte della protezione civile regionale, hanno organizzato un corso di Bls-d, finalizzato al primo soccorso ed intervento in caso di arresto cardiaco. L'iniziativa, supportata dall'amministrazione comunale di Macomer, si è svolta nell'aula consiliare, e hanno partecipato decine di persone, in particolar modo i volontari dell'associazione, ma anche altre persone esterne, che hanno manifestato la volontà di addestrarsi.
È un'altra perla dell'associazione "Mariano Falchi", che da oltre 25 anni è impegnata, sempre con risultati incoraggianti, nella tutela dei boschi del territorio, con una attività antincendio organizzata ed efficacissima. Il corso si è svolto nell'aula consiliare, con la presenza dell'assessore Aldo Demontis. Durante la presentazione, c'è stato un avvenimento clou, con la sezione Avis di Macomer, capeggiata dal presidente Francesco Sussarellu, che ha donato all’associazione "Mariano Falchi" un defibrillatore semiautomatico da tenere nella propria sede, nei locali della fiera del bestiame, ai piedi del monte di Sant’Antonio.
«In questa maniera - dice il presidente dell'associazione Bobore Contini - viene promosso un progetto ambizioso per rendere sempre più cardioprotetto il territorio di Macomer ed i suoi cittadini».
Il corso è stato tenuto da istruttori qualificati, e ha formato circa 20 operatori tra nuovi corsisti e retraining per il rinnovo degli attestati in scadenza.
«Cogliamo l'occasione - dice ancora il presidente Contini per cercare nuovi soci volontari - per rinforzare la lotta antincendio nel periodo estivo».