Macomer, lavori infiniti negli alloggi Erp di viale Nenni: la rabbia degli inquilini
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dopo oltre tre anni dall'avvio degli interventi di qualificazione delle aree di edilizia popolare in alcune zone del centro di Macomer, alcuni palazzi sono abbandonati al degrado e all'incuria. A protestare, ancora una volta, sono gli inquilini delle palazzine situate all'ingresso di viale Pietro Nenni.
Lavori interrotti a metà, cantieri abbandonati, infiltrazioni d'acqua nei terrazzi, perimetri transennati e distaccamento dei pannelli isolanti dai muri esterni. "I lavori iniziati ad aprile 2013, sono stati interrotti a novembre 2014 -denunciano gli inquilini-. Nonostante le promesse del Comune, non è stato eseguito alcun intervento e la situazione negli ultimi mesi è peggiorata: quando piove alcune cantine si allagano, per via delle infiltrazioni dal pluviale. E' vergognoso, non possiamo continuare a vivere tra disagi e degrado". Il cantiere abbandonato nel piazzale dei parcheggi è un mondezzaio, impossibile perfino intervenire sul pozzetto delle acque bianche, rimasto chiuso al suo interno.
"Parte dell'edificio è ancora transennato -spiega un'anziana signora- e dalle pareti esterne si sono staccati i pannelli isolanti, rimasti a vista in attesa di ultimare il cappotto. I terrazzi sono pericolosi: tra il pavimento e la ringhiera ci passa un bambino e durante le piogge si allagano. Inoltre, le serrande dei garage, sostituite con altre scadenti, sono già arrugginite".
I lavori, che hanno interessato diversi edifici della zona (via Enrico Fermi, viale Nenni e viale Sant'Antonio), prevedevano la messa in sicurezza, l'efficientamento energetico, il rifacimento delle piazze e l'isolamento a cappotto delle facciate. Inoltre, in 4 terrazzi delle palazzine che si affacciano su viale Nenni, i pannelli fotovoltaici, montati per alimentare la rete di illuminazione pubblica, non sono mai stati attivati.