Domani mattina alle 10, nelle ex caserme Mura, sarà inaugurata la XXIII edizione della mostra regionale del libro edito in Sardegna. Con la presenza dell'amministrazione comunale, organizzatrice assieme al Centro Servizi Culturali  della importante manifestazione, quindi delle varie autorità, anche regionali, saranno aperti gli stand espositivi, dove verrà fatto il discorso di benvenuto e l’apertura ufficiale. 

«La Cura. Conoscere per evitare, sapere per migliorare» è il tema di quest’anno. C'è tanta carne sul fuoco e decine di presenze importanti, che rendono la mostra di Macomer sicuramente la più importante dell’isola.

La manifestazione vedrà come sempre protagonisti i libri, gli autori e gli editori dell'isola. Saranno presenti le case editrici Nor, Condaghes, Catartica, Angelica, Ischìre, Barbaro, Logus Mondi Interattivi con una selezione di opere da loro pubblicate, che saranno presentate al pubblico dai rispettivi autori. A questi eventi si aggiungeranno dei momenti di confronto con voci provenienti dalla Penisola che porteranno a Macomer il proprio contributo in linea con il tema di quest’anno.

Previsti durante tutte le giornate anche diversi incontri e laboratori destinati a circa duemila alunne e alunni delle scuole di ogni ordine e grado dell’intera regione (attività realizzate con la collaborazione delle scuole aderenti e della biblioteca comunale) e la mostra fotografica interattiva “Ritratti a metà”, di Marcella Marraro.

Numerosi sono i laboratori, gli incontri e gli spettacoli destinati alla scuole di ogni ordine e grado a cui si aggiungono alcuni momenti di incontro, nel padiglione Filigosa e al Monte di Sant'Antonio.

La mostra rimarrà aperta fino a domenica sera, attesi migliaia di studenti provenienti da diverse parti dell'isola. 


 

© Riproduzione riservata