Non cessa l'allarme maltempo per l'IsolaDecimomannu: salvato un automobilista
Allagamenti e rovesci, resta alta l'allerta maltempo nell'Isola soprattutto per la giornata di domani. Ieri a Decimomannu un automobilista è stato soccorso dai vigili del fuoco in un sottopassaggio allagato.L'intensa pioggia caduta ieri sera nell'Iglesiente e nel sud dell'Isola ha dato una tregua e l'acqua che aveva allagato strade e binari ferroviari si è ritirata consentendo una ripresa quasi normale dei collegamenti stradali mentre è anche stata riattivata la linea fra Uta e Siliqua il cui treno era stato sostituito da pullman. Maggiormente colpite le campagne fra Assemini e Siliqua e la strada statale 130 per Iglesias assieme alla provinciale pedemontana. I Carabinieri della Compagnia di Iglesias hanno effettuato alcuni soccorsi mentre squadre dell'Anas e dei Vigili del fuoco hanno lavorato per garantire la viabilità.
PREVISIONI - Ancora piogge su Sicilia e Sardegna: il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso una nuova allerta meteo che prevede temporali sulle isole maggiori a partire dalle prossime nelle prossime ore. Nella giornata di domani e per le prossime 23-36 ore gli esperti prevedono precipitazioni localmente anche molto intensi, accompagnate da fulmini e forti raffiche di vento, prima sulla Sardegna meridionale e orientale e successivamente anche sulla Sicilia. I venti, con raffiche di burrasca, si andranno intensificando dal pomeriggio di domani, e per le successive 24-30 ore, su entrambe le isole maggiori. Si prevedono, inoltre, possibili mareggiate lungo le coste esposte. Il Dipartimento seguirà l'evolversi della situazione in contatto con le prefetture, le regioni e le strutture locali di protezione civile.
LA GIORNATA DI IERI - La pioggia è caduta copiosa per tutta la notte in alcune zone della Sardegna, senza per fortuna determinare nessun danno grave. A Decimomannu un automobilista è stato soccorso dai Vigili del Fuoco visto che l'auto era rimasta bloccata in un sottopassaggio allagato in via Ponte Romano, in corrispondenza della linea ferroviaria. L'uomo ha chiamato subito il 115 lanciando l'allarme, spaventato anche dal fatto che la pioggia non accennava a diminuire. Pronto l'intervento dei Vigili del Fuoco, per l'uomo solo un grande spavento.
A parte i problemi registrati a Siliqua nel tardo pomeriggio, per il resto qualche allagamento nella zona di Capoterra e Assemini, forti rovesci a Cagliari e Carbonia, che per fortuna non hanno creato grandi disagi. Diluvio sia sulla 554 che sulla 387 in direzione Dolianova dopo la mezzanotte, con gli automobilisti che stavano percorrendo le due strade in grave difficoltà a causa della scarsa visibilità.