Nasce Opolis: un osservatorio per una sicurezza basata sulla scienza
Presentazione ufficiale il 29 marzo a Sassari con esperti e istituzioniPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Di fronte a un crescente divario tra la sicurezza percepita e quella reale, nasce Opolis – Osservatorio sulle Politiche della Sicurezza e Prevenzione della Criminalità.
L’iniziativa, che sarà presentata ufficialmente sabato 29 marzo 2025 alla Fondazione di Sardegna a Sassari, si propone di analizzare i fenomeni criminali con un approccio scientifico, offrendo strumenti concreti alle istituzioni per una gestione più efficace della sicurezza.
Nonostante i dati del Ministero dell’Interno collochino la Sardegna tra le regioni più sicure d’Italia, il senso di insicurezza tra i cittadini è in crescita, alimentato da fattori come disuguaglianze sociali, degrado urbano e minacce digitali.
Opolis nasce proprio per colmare questo divario, fornendo evidenze empiriche e metodologie avanzate a supporto delle politiche pubbliche.
L’osservatorio si concentrerà su quattro aree chiave: fornire strumenti scientifici ai decisori politici, analizzare le politiche di sicurezza con focus sulla Sardegna, diffondere conoscenze specialistiche e proporre soluzioni innovative per una sicurezza che rispetti i diritti fondamentali. L’approccio multidisciplinare coinvolgerà esperti di criminologia, sociologia, economia e scienza politica.
L’evento di presentazione vedrà la partecipazione di accademici e rappresentanti delle istituzioni. Moderato da Giuseppe Fresu (Vice Presidente Acli Sardegna), il dibattito coinvolgerà Marco Calaresu (Università di Sassari), Vania Statzu (Iares), Moris Triventi (Università di Milano), oltre a figure istituzionali come Giacomo Spissu, Giuseppe Mascia, Daniela Falconi e il deputato Silvio Lai.