Villacidro, mille baby atleti ai Giochi studenteschi
All'ippodromo protagonisti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo gradoGrande giornata di sport, con atleti provenienti da mezza Sardegna, all'ippodromo di Villacidro, dove si è svolta la fase interprovinciale di corsa campestre dei Giochi Studenteschi.
Oltre 950 atleti di tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado delle province di Cagliari e Oristano, sono giunti a Villacidro, nonostante il maltempo che imperversava: 4 gradi di temperatura, pioggia e vento e a infondere ancora più freddo, la neve sul vicino Linas e sul Monte Arcosu.
Le gare sono state molto appassionanti e combattute, di fronte a parecchio pubblico, infreddolito ma molto interessato. Alle gare hanno partecipato anche una cinquantina di ragazzi e ragazze disabili appartenenti al CIP, amichevolmente accompagnati dai compagni di classe.
Gli atleti di Villacidro delle società Triathlon Villacidro, Piscina Irgas e ASD Olympia si sono particolarmente distinti. L'Istituto comprensivo Loru di Villacidro è stato assoluto protagonista nelle prime 4 gare del mattino, riservate alle scuole medie: nella categoria ragazze (prima media) Sara Serra ha vinto, gareggiando con 133 avversarie e nella categoria ragazzi ottimo secondo posto per Diego Pilleri (su 135 iscritti).
Nella categoria cadette (seconda e terza media) netto 1° posto (185 le iscritte) per Silvia Pittau, mentre fra i cadetti, con 195 atleti al via, la vittoria è andata al Sangavinese Manuel Cossu.
Combattuta la gara degli allievi, con oltre 100 iscritti: primo Riccardo Spanu (Pacinotti Cagliari) ma eccellente 2° posto per il villacidrese Ismaele Deidda (Michelangelo Cagliari) seguito da Jotish Frongia (Euclide, Cagliari).
Nella categoria Junior infine, testa a testa per i compagni di squadra dello scientifico Marconi Lussu di San Gavino Ithocor Meloni (1°) e Federico Ortu (2°). L'ippodromo di Villacidro si è dimostrato una struttura eccellente per questo tipo di competizioni.
Le gare sono state dirette dai giudici Fidal , mentre l'organizzazione e la logistica sono state curate dell'ASD Olympia Villacidro in collaborazione con il Comune di Villacidro e l'Ufficio Educazione Fisica e Sportiva del MIUR Sardegna.