Amiche d'infanzia e vicine di casa: ecco le ultracentenarie di Samassi
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Silvio Cadoni, 106 primavere sulle spalle, se n'è andato appena dieci giorni fa, ma Samassi rimane terra di ultracentenari. Anzi, di ultracentenarie, visto che a guidare la pattuglia della longevità nella cittadina nota per i prelibati carciofi, sono quattro donne: Ines Pittau, che il 19 aprile ha soffiato sulla torta con 103 candeline, e le sue coetanee e amiche d'infanzia Andreina Mancosu e Adelina Boi.
Appena un anno in meno, 102, è invece l'età di Giuseppina (Peppina) Secci, ospite da qualche anno della Casa dell'Anziano di Samassi.
In paese, però, esistono 408 ultraottantenni di cui 80 hanno superato i 90 anni.
"Mia suocera è in discreta salute anche se ormai si sposta solo con l’ausilio di un deambulatore e l’udito non è più quello di una volta", dice Salviano Urracci, avvocato e genero della nonnina samassese che, particolare più unico che raro nel panorama della longevità nell’Isola, abita a solo poche decine di metri dalle sue coetanee: Andreina Mancosu e Adelina Boi.
Strada principale di Samassi dove, lasciata via Cagliari, si entra in corso Repubblica: è qui che le tre vivono, quasi a contatto di gomito. A legarle, oltre alla straordinaria età su bixinau in comune, è l’amicizia da fanciulle e la condivisione della stessa classe scolastica.
"Mia suocera con zia Andreina e zia Adelina, da bambine, sono state amiche e compagne di classe: e ora abitano a poca distanza l’una dall’altra", conferma l’avvocato Urracci, portavoce della lunga vita di cui le tre ultracentenarie possono, naturalmente, raccontare solo con grande difficoltà.
Ines Pittau, Andreina Mancosu, Adelina Boi e Peppina Secci: ecco la squadra delle centenarie, vecchie ed emblematiche come le case campidanesi in ladiri che danno lustro a Samassi, e che le hanno viste nascere, testimoni mute di lunghe, e faticose, esistenze vissute nel difficile equilibrio di gioie e dolori.
Come quelli di tzia Adelina Boi, che nel viso rotondo e roseo porta incisi i solchi dolorosi della morte, prematura, di tre dei quattro figli. Anche Ines Pittau, druciaia tra le più abili a Samassi, ha la sua pietra nel cuore: la morte (nel 1985) del marito Erminio Zara, storico panificatore, che l’ha lasciata sola a salire gli scalini della vecchiaia, fino (per ora) ai 103 anni.