Sono venti i tratti stradali della provincia di Cagliari in cui, sulla base delle nuove regole entrate in vigore con il decreto della Prefettura, si potranno sistemare gli autovelox e tutti i sistemi di controllo remoto del traffico finalizzati all'accertamento delle violazioni del codice della strada. Sono compresi anche i tutor, macchine che registreranno la velocità delle auto in due fasi distinte del loro percorso: superata la fase di sperimentazione, potrebbero presto arrivare in Sardegna. La nuova mappa, hanno spiegato i funzionari della Prefettura, è stata tracciata sulla base di due punti fondamentali: il numero di incidenti registrati negli ultimi cinque anni nel Cagliaritano e le caratteristiche della strada.

I CRITERI. La regola rimane quella che l'autovelox deve essere sistemato solo quando è difficile o pericolosa la rilevazione della violazione in maniera diretta. "E sempre nella massima collaborazione con i cittadini, ha spiegato il prefetto di Cagliari Giovanni Balsamo. Non ci saranno postazioni a sorpresa".

L’ASSE MEDIANO. La vera novità riguarda l'Asse mediano di scorrimento di Cagliari. Il via, ha annunciato l'assessore comunale Maurizio Onorato, sarà dato nei prossimi giorni. Per il momento niente "macchinette", invece, in via Vesalio, viale Poetto e viale Diaz. "Sull'Asse mediano - ha sottolineato Onorato - abbiamo registrato velocità anche di 180 chilometri orari".
© Riproduzione riservata