In prima fila, a presidiare gli oltre mille chilometri di costa sotto la sua giurisdizione, la Capitaneria di porto di Olbia c'è tutto l'anno.

Ma quando arriva la bella stagione, scatta l'operazione "Mare sicuro", che nel 2016 festeggia la venticinquesima edizione.

I dati dei primi cinque mesi dell'anno, divulgati ieri, certificano un incremento dei transiti nei porti del nord Sardegna di circa il 25%.

A ciò si aggiunga il boom del ponte del 2 giugno, che ha registrato un + 85% rispetto allo stesso periodo del 2015.

L'afflusso di turisti italiani e stranieri alza il livello di guardia, così, fino al 18 settembre, la Capitaneria di Olbia dovrà fare gli straordinari.

Forte di un dispiegamento di 31 mezzi navali e 240 donne e uomini dislocati lungo le coste, la Direzione marittima persegue sicurezza e legalità in mare nel rispetto della serenità e del divertimento delle persone.

L'operazione "Mare sicuro" mira a salvaguardare la vita umana e la sicurezza della navigazione, nonché la tutela dell'ecosistema marino e del prodotti ittici.

Un'azione unitaria che si profila come uno "sportello unico del mare" al servizio del cittadino.
© Riproduzione riservata