Sfiorano la soglia dei 50 iscritti i maxi yacht che saranno presenti a Porto Cervo dal 7 al 13 settembre per la 35esima edizione della Maxi Yacht Rolex Cup, organizzata dall’YCCS, lo Yacht Club Costa Smeralda, in collaborazione con Rolex e l’International Maxi Association. L’edizione 2025 segna un’importante ricorrenza: quarant'anni fa, era settembre del 1985, la casa orologiera svizzera avviò la sua storica collaborazione con le regate per i maxi yacht, sostenendo quella che sarebbe diventata una delle competizioni veliche più importanti del pianeta. Nei primi anni ebbe cadenza biennale, per poi diventare il più classico degli appuntamenti annuali dello Yacht Club smeraldino a partire dal 1999.

La collaborazione tra il Club fondato dal Principe Karim Aga Khan e Rolex era iniziata nel 1984, con la Rolex Swan Cup, il cui quarantennale è stato celebrato lo scorso anno. Il programma sportivo dell’edizione 2025 prevede il primo segnale di partenza domani, lunedì 8 settembre, alle ore 12, dopo la giornata odierna dedicata ai preparativi e all'accoglienza degli equipaggi, con le regate successive in programma per altre quattro giornate fino al 13 settembre quando alle ore 17.30 si celebrerà la cerimonia di premiazione. Sul piano agonistico, si competerà per ben due titoli mondiali: quello per la classe Maxi 1 e il campionato mondiale per la classe Maxi Grand Prix, in cui regatano anche i racer puri appartenuti in passato alla classe, oggi non più attiva, Maxi72. In questa classe si ritroveranno a competere armatori di altissimo profilo tra cui il vincitore e il terzo classificato all’Admiral’s Cup, rispettivamente Peter Harrison e Giovanni Lombardi Stronati, entrambi soci dello yacht club padrone di casa

A Porto Cervo si contenderanno il titolo mondiale con i loro Maxi Grand Prix, Jolt e Django 7X. In classe Maxi 1, non poteva mancare Bullitt, il Wally 93 del Commodoro YCCS, Andrea Recordati, che affronterà altri racer quali il ClubSwan 80 My Song e i Wallycento Galateia e Tilakkhana, quest’ultimo dell’armatrice Pascale Decaux con a bordo un gruppo di veliste professioniste guidate da Dee Caffari. Tra gli yacht presenti, debutterà a Porto Cervo Magic Carpet E, l’innovativo 100 piedi del socio YCCS Sir Lindsay Owen Jones. Progettato da Guillaume Verdier, presenta soluzioni tecnologiche uniche e interni disegnati da Hermès. In gara anche 3 Baltic 68 Café racer: Open Season, Ganesha e Scorpione Hormar, varato quest’anno.

Tra coloro che non mancano mai alla Maxi Yacht Rolex Cup troviamo il socio YCCS Vittorio Moretti, recentemente insignito del titolo di Cavaliere del Lavoro, che parteciperà con lo yacht più imponente della flotta, Viriella di 36 metri. Il timone sarà nelle mani di Mauro Pelaschier mentre Maddalena Spanu, atleta del programma sportivo Young Azzurra e campionessa europea WingFoil Racing, sarà a bordo in alcune giornate per ampliare le proprie esperienze veliche. Durante la settimana della Maxi Yacht Rolex Cup, le banchine della Marina Nuova saranno frequentate dal gotha della vela internazionale e da appassionati provenienti da tutti i Continenti, una vetrina mondiale per la Sardegna che ogni anno si ripete con grande successo e che attrae viaggiatori internazionali sempre nuovi alla scoperta delle straordinarie bellezze paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche dell’Isola.

© Riproduzione riservata