Il Liceo Dettori di Tempio ha chiuso una procedura di accreditamento con l’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire che consentirà progetti di mobilità internazionale da qui al 2027.

Gli studenti della cittadina gallurese hanno già iniziato i viaggi studio in diversi Paesi europei. Il dato interessante è il rapporto di collaborazione con le scuole partner di Erasmus+.

Sono stati avviati scambi e progetti culturali didattici con la BG/BRG/BORG di Kapfenberg (Austria), la BHAK Linz International Business School (accordo che ha reso possibili le visite alle istituzioni europee di Bruxelles), la Escuela de Arte Manolo Blahnik, La Palma - Isole Canarie, la Özel Ümraniye Bil Koleji di Istanbul e l’istituto Stāķu pamatskola, Gulbene (Lettonia).

Il Liceo Dettori di Tempio è riuscito a completare i soggiorni di decine di studenti nonostante le condizioni fortemente penalizzanti che danneggiano le scuole sarde (mancanza di una efficiente rete di trasporti). Obiettivi del progetto, lo sviluppo di «abilità trasversali che promuovono il pensiero critico positivo, il problem solving, il lavoro di squadra, la resilienza, l’inclusione, la tolleranza e l’apertura alla diversità». 

© Riproduzione riservata