Il direttore del Parco Nazionale di La Maddalena, Giulio Plastina, la biologa Antonella Gaio, con Paola Brundu ed Emanuela Rio, hanno incontrato nei giorni scorsi, su loro invito, gli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore Giuseppe Garibaldi di La Maddalena. 

Incontro finalizzato alla conoscenza delle attività da questo svolte e per avere spunti utili per il loro futuro lavorativo. Ed è così che i quattro esponenti del Parco hanno presentato loro “L’oro dell’Arcipelago” ovvero l’insieme delle bellezze naturali, paesaggistiche e architettoniche del territorio. A cominciare dal direttore, Giulio Plastina, che ha presentato "I racconti del mare", facendo riflettere gli alunni sull'importanza di una gestione sostenibile dell' ambiente.

Presente anche l'Ufficio Ambiente con la biologa Antonella Gaio, che ha parlato dei “Piccoli animali delle isole” di La Maddalena con audio, fotografie e spiegazioni. Paola Brundu, sempre dell’Ufficio Ambiente, specializza in Scienze Forestali,  ha parlato invece della "Gestione dei boschi, delle specie vegetali aliene e degli incendi boschivi nel Parco Nazionale" con un excursus sulla flora aliena e aliena/invasiva.

A seguire è intervenuta  Emanuela Rio, dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico, che ha parlato dei profili professionali individuati dalla Legge per lavorare nella Comunicazione Istituzionale. Infine c’è stato l’intervento della Guida Ambientale Escursionistica, Giuliano Gaio, che ha presentato le “Fortificazioni dell'Arcipelago”, illustrandone la storia, valore aggiunto e possibilità di sbocchi lavorativi.

© Riproduzione riservata