Per tutto giugno, luglio, agosto e metà settembre, il Parco Nazionale “schiera” nelle principali spiagge dell’Arcipelago, le GAE (Guide Ambientali Escursioniche) della Cooperativa Semata.

Tuttavia, precisa il Parco, «le GAE non effettuano servizio di salvamento e/o sorveglianza dei bagnanti» ma sono incaricate «per la realizzazione di un servizio di informazione e sensibilizzazione ambientale offerto ai visitatori delle spiagge». Inoltre, in alcune giornate, saranno offerte gratuitamente a tutti gli interessati, delle attività di educazione e sensibilizzazione ambientale e una caccia al tesoro.

Ecco tutte le spiagge dove si potrà partecipare alle attività, le date e gli argomenti trattati: a Caprera: Cala Garibaldi; isola di Maddalena: Bassa Trinita; isola di Spargi: Cala Corsara; Budelli: Spiaggia Rosa e Spiaggia del Cavalieri (si ricorda che la spiaggia del Cavalieri è accessibile solo dal mare e senza calpestare l’arenile); isola di Santa Maria: Cala Santa Maria.

Giorni e argomenti: 2, 3 giugno - 28 luglio - 25 agosto - 22 settembre: Le spiagge, le sabbie, le dune; 5 giugno - 3, 31 luglio - 28 agosto -25 settembre: I gabbiani, i marangoni , le sterne; 9 giugno - 7 luglio - 4 agosto - 1, 29 settembre: La flora delle spiagge;  12 giugno – 10 luglio – 7 agosto – 4 settembre: I cetacei; 16 giugno – 14 luglio – 11 agosto – 8 settembre: La posidonia oceanica; 17 giugno – 14 luglio – 11 agosto – 8 settembre: I rettili e le tartarughe marine; 23 giugno – 21 luglio – 18 agosto – 15 settembre: Le nacchere e le patelle; 26 giugno – 24 luglio – 21 agosto – 18 settembre: Le meduse.

© Riproduzione riservata