18 ottobre 2011 alle 15:36aggiornato il 18 ottobre 2011 alle 15:36
Forestali in piazza per la stabilizzazioneDa oggi presidio di tre giorni in via Roma
I forestali precari annunciano lo sciopero se non arrivano risposte concrete dall'assessore regionale dell'Ambiente, Giorgio Oppi. Con fischietti, striscioni e bandiere di Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil e Ugl, stamattina a Cagliari sono scesi in piazza in 300 per chiedere la stabilizzazione.Sono arrivati soprattutto dal Nuorese e dall'Ogliastra, per il primo dei tre giorni di presidio davanti all'assessorato regionale dell'Ambiente, in via Roma.
Quella di stamattina è solo la prima tappa di una mobilitazione che proseguirà anche domani e dopodomani e coinvolge a scaglioni i lavoratori di tutta l'isola. Mercoledì, infatti, spetta ai colleghi di Cagliari, San Gavino e Carbonia. Giovedì scendono in piazza i forestali di Sassari. Questo il piano della protesta pensato da Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil. Gli autonomi Ugl e associazione lavoratori e forestali antincendio hanno invece deciso di rappresentare, già da questa mattina, i lavoratori di tutta la Sardegna e chiedere che i forestali diventino dipendenti della Regione. Limitati i disagi creati al traffico, che è stato solo rallentato e controllato dalla polizia municipale. "Chiediamo la stabilizzazione entro il 2013 dei 1800 precari su una pianta organica di 5 mila unità - ha detto Raffaele Lecca, segretario Flai-Cgil - ma siamo qui per protestare contro il blocco del contratto integrativo, occorre al più presto la firma e il riconoscimento della professionalità dei lavoratori che svolgono mansioni non da inquadrare con una qualifica pari al bracciante agricolo". Fino ad ora solo 850 sono stati regolarizzati. Tutto è fermo per quanto riguarda i 226 che attendono dal 2008 la trasformazione a tempo indeterminato del rapporto di lavoro. "La vertenza è arrivata ad un punto morto - denuncia Sandro Pilleri dell'Ugl - ma perché ci tengono precari a vita? Ci sono lavoratori che attendono quasi trent'anni di essere stabilizzati". A metà mattina i sindacati sono stati ricevuti dal prefetto di Cagliari, Giovanni Balsamo. "L'assessore Oppi, invece, non ha voluto riceverci", conclude Lecca.© Riproduzione riservata