“Zone umide del Sulcis Iglesiente: prospettive di sviluppo sostenibile”. È il tema del convegno che si svolgerà domanii, a partire dalle 9.30, presso il Cineteatro Mutua di Carloforte. Un simposio di respiro internazionale su stagni, saline e specchi d’acqua, promosso nell’ambito del progetto europeo Zoumgest, che vede come co-partner della Provincia di Carbonia Iglesias la Regione, l’Haute Corse Conseil General, le Provincie di Lucca, Oristano e Pisa, l’Università di Sassari e il Parco Naturale di Molentargius. Il progetto punta a sviluppare un modello di gestione sostenibile delle aree umide di pregio naturalistico, che integri in maniera equilibrata la tutela della biodiversità e l’ecosistema con la loro fruizione economica legata alle attività agrozootecniche, alla pesca e al turismo. Si parlerà in particolare delle saline di Sant’Antioco e di quelle di Carloforte, di Porto Pino, della laguna Cirdu e di quella di Boi Cerbus, della palude Sa Masa, degli stagni Baiocco, Porto Botte, Mulargia e Santa Caterina.
© Riproduzione riservata