Carbonia, la webradio danza sul mondoL'idea è figlia di una passione di famiglia
Super-esperti di polka e mazurca, ma anche di merengue e qualunque altra danza possibile, ma vedovi della compagna? Bene, una possibilità non si nega a nessuno. Basta fare un annuncio su RadioDanza, qualcuno (qualcuna) potrebbe rispondervi.Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Dovunque siate, a Gonnosnò ma anche alle isole Tonga. Perché il bello di una webradio è proprio questo: che il suono arriva forte e chiaro nell'universo globo. Non sono le antenne che irradiano il segnale ma la Rete. E siccome internet è per definizione mondiale, Sulcis chiama Mosca che risponde in tempo reale. Radio tematica, di settore, volendo anche di nicchia, ma mica tanto. Progetto globale e radici che più locali non si può: la casa di Radiodanza ( www.radiodanza.it ) è una scuola di Carbonia che ha conosciuto tempi fulgidi ma non smette di tenere il tempo. Parquet appena poggiato, specchi alle pareti, tende a fiori per separare la radio. Che poi, fisicamente, non è gran cosa: computer, server, mixer e basta pure. Ma il progetto ha potenzialità, praticamente, mondiali.
FIGLIO D'ARTE Emanuele Ledda ha 24 anni, tuta da ginnastica, una lezione con due studenti molto motivati appena terminata. È lui l'anima della radio, inventore e uomo-immagine. Nonno Guido insegnante di danza, nonna (la mitica signora Angela) pure, padre e zio anche. E, visto che c'era, si è scelto una fidanzata del settore (danza del ventre, ramo una volta periferico ma oggi molto in auge).