''Quartieri, città e paesaggi del Novecento''. È il titolo del convegno che si aprirà domani mattina a Carbonia con l’obiettivo di tracciare una prima verifica metodologica e disciplinare sulle pratiche e i progetti che hanno come campo d’azione la tutela e la valorizzazione dei patrimoni diffusi del Novecento. Il convegno durerà tre giorni: domani sarà ospitato nella sala consiliare del Comune e al termine del primo intervento ci sarà la stipula del Protocollo d’intesa per la valorizzazione del patrimonio architettonico e ambientale delle città di fondazione in Sardegna. Più tardi sarà presentata la guida intitolata ''Carbonia, città del Novecento'', un libro che raccoglie i risultati della ricerca sulla storia della città e si configura come strumento di riferimento del nuovo museo della città di fondazione, il Ciam (Centro itinerari dell’Architettura moderna). La seconda giornata del convegno sarà ospitata nella sala congressi del Centro Italiano della cultura del carbone e sarà dedicata al tema del recupero e riqualificazione delle città del Novecento. La giornata conclusiva si svolgerà a Cagliari: ospiterà l’assemblea nazionale del Do.Co.Mo.Mo (acronimo di Documentation, Conservation of buildings, sites and neighbourhoods of the Modern Movement), durante la quale verrà costituita la sezione sarda dell’associazione.
© Riproduzione riservata