Da Google la mappa degli spostamenti: in Sardegna attivo un lavoratore su due
Da Mountain View i dati sul movimento delle persone post restrizioniPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Google mette in chiaro gli spostamenti di 131 paesi colpiti da coronavirus, compresa l'Italia.
"Sono dati aggregati e anonimi per mostrare quanto sono affollati determinati luoghi", spiega il colosso di Mountain View rendendoli noti, "cosa è cambiato a seguito delle limitazioni" e, precisa, "sono sviluppati nel rispetto della privacy".
I report mostrano, in percentuale, come si sono modificati gli spostamenti nel tempo e su diverse aree geografiche, in relazione a una serie di luoghi come "negozi e attività ricreative", "generi alimentari e farmacie", "parchi", "stazioni di trasporto pubblico", "luoghi di lavoro" e "abitazioni". Le informazioni vengono create a partire da un insieme di dati "aggregati e anonimizzati" degli utenti che hanno attivato la Cronologia delle posizioni, "un'impostazione che è disattivata per default - spiega Google - e può essere disattivata in qualsiasi momento dal proprio Account Google e i dati si possono sempre eliminare dalla propria Cronologia".
Il dato indica che in Italia, al 29 marzo, l'affluenza a farmacie e alimentari è diminuita dell'85%, -94% bar e ristoranti, -87% i trasporti, -90% i parchi, -63% lavoro, è aumentata del 24% la residenzialità.
In Sardegna il dato è in linea: -94% attività ricreative, -92% alimentari e farmacie, -87% luoghi e parchi pubblici, -81% trasporti, con la residenzialità aumentata del 22%. Leggermente più basso, rispetto alla media nazionale, il decremento relativo alle attività lavorative: -56%, e dunque con un lavoratore su due che è ancora attivo sul luogo di lavoro.
(Unioneonline/v.l.)