Cagliari, vini d'eccellenza: successo al Concorso Mondiale di Bruxelles
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Gran galà ieri sera dei vini sardi al Lazzaretto di Cagliari.
Festeggiate le sette medaglie ottenute quest'anno in Spagna e le 27 cantine premiate negli ultimi dieci anni al prestigioso Concorso Mondiale di Bruxelles.
Una festa in casa i vini Canayli (Vermentino di Gallura Docg 2015, Cantina Gallura), Senes (Cannonau doc riserva 2013, Argiolas), Blasio (Cannonau doc riserva 2012, Dolianova), Nepente di Oliena (Cannonau doc riserva 2010, Pro Vois-Fratelli Puddu), Arruga (Carignano del Sulcis doc 2013, Sardus Pater), Evento (Vermentino di Sardegna doc 2016, Cantine Paulis) e Tìros (Colli del Limbara Igt 2014, Siddura).
Riconoscimenti anche per le 27 cantine sarde premiate negli ultimi dieci anni sempre al Concours mondial. "In Sardegna - spiega Mariano Murru, enologo delle Cantine Argiolas - abbiamo una superficie vitata di 27mila ettari ed abbiamo ottimi vini conosciuti in tutto il mondo. Lo testimoniamo i premi che ogni anno vengono riconosciuti al prestigioso Concorso: tanto si è fatto in questi anni. Tanto c'è ancora da fare vista la concorrenza mondiale sui vini".
L'iniziativa è stata organizzata dalla Fondazione italiana sommelier Sardegna (il presidente è Giulio Pani), in collaborazione con "Vinopres S.A.", ente organizzatore del Concorso mondiale.
Presentati anche alcuni vini cinesi. Proprio la Cina ospiterà il prossimo anno la manifestazione.