Si è conclusa con il sole e la celebrazione della pasta tradizionale fatta a mano, la seconda giornata di Piazze di Pane, l'iniziativa proposta con la quarta edizione dall'Associazione panificatori delle province di Cagliari, Medio Campidano e Sulcis Iglesiente per la valorizzazione dei prodotti artigianali.

In piazza L'Unione Sarda, i visitatori hanno osservato la lavorazione del pane tipico, a partire dal rinfresco del lievito madre e dalla scelta delle farine, fino all'intaglio, alla decorazione e cottura.

Nel pomeriggio, le mani sono tornate a impastare, stavolta malloreddus e fregola, ormai prodotte nella maggior parte dei panifici dell'associazione.

Domani, la giornata conclusiva dedicata alle scuole, perché l'abitudine e apprezzamento del cibo genuino inizia fin da piccoli.
© Riproduzione riservata