I militari del battaglione Trasmissioni “Gennargentu” di stanza presso la caserma “Villasanta” di Cagliari hanno aperto la staffetta regionale della RUN4HOPE, il giro d'Italia podistico solidale organizzato annualmente su staffette sincrone a supporto di attività di ricerca.

Quest’anno la RUN4HOPE è tornata a correre al fianco della Fondazione AIRC per supportare la ricerca sui tumori pediatrici.

I trasmettitori del Gennargentu hanno percorso per circa 10 km le vie del capoluogo diretti verso il Parco della Musica luogo in cui si è svolto il passaggio del testimone. Alla cerimonia di apertura della staffetta erano presenti la delegazione dell’associazione  AIRC, l’Info-point dell’Esercito e una rappresentanza dell’Associazione Italiana Arbitri che, con un simbolico fischio, ha dato inizio all’attività.

«Il progetto della staffetta solidale – spiega una nota – è promosso dall’Associazione Run4Hope Italia Onlus, allo scopo esclusivo di raccogliere fondi a sostegno delle principali organizzazioni nazionali impegnate nei settori della ricerca e dell’assistenza in ambito medico e sanitario.

Attraverso il patrocinio concesso alla manifestazione, l’Esercito Italiano ha voluto sottolineare l'importanza dei messaggi di altruismo e di impegno diffusi dall’evento e condivisi dalla Forza Armata che fa del coraggio, della preparazione professionale e dello spirito di corpo i principi cardine su cui si fonda».

(Unioneonline)

© Riproduzione riservata