La conferenza dei servizi decisoria ha detto sì al progetto del nuovo stadio di Cagliari: «Attendevamo da dieci anni questa notizia», dice il sindaco Massimo Zedda. 

Un iter concluso a seguito delle autorizzazioni ambientali e paesaggistiche ottenute con il Provvedimento autorizzatorio unico regionale (ex Valutazione di impatto ambientale).

«Procederemo spediti sui prossimi passi», annuncia il primo cittadino, «non appena verrà trasmesso il Piano economico finanziario aggiornato, da parte del Cagliari calcio, si potrà lavorare per i necessari adempimenti che porteranno alla pubblicazione della gara internazionale per l’affidamento della concessione di costruzione e gestione della nuova casa del calcio, dello spettacolo e dei grandi eventi, di tutti i sardi».

I costi 

Ma quanto costerà la realizzazione del nuovo impianto? Col passare del tempo le spese sono lievitate rispetto alla versione depositata del Pef presentato nel 2022: in attesa di documenti ufficiali, si  stima un valore di circa 187 milioni di euro più Iva. Ossia attorno a 40 milioni in più rispetto a quanto sarebbe costato costruire lo stadio tre anni fa.

Resta da mettere in chiaro come verrà ripartita questa cifra fra i vari protagonisti. Società, regione e Comune in testa, ma si ipotizza anche il ricorso al fondo governativo dedicato agli stadi. 

© Riproduzione riservata