Fine settimana ricco di eventi ad Abbasanta, fra natura e lavoro
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Benessere e natura, ma anche immigrazione e lavoro. Saranno i temi che verranno affrontati nel corso del ricco weekend, curato dall'associazione culturale di promozione sociale "AnimaMente Territorio", nell'ambito dell'evento "NaturAlmenteBenEssere" ad Abbasanta, presso il centro espositivo in località "Losa".
L'iniziativa, organizzata grazie al contributo della Fondazione di Sardegna e al patrocinio del Comune di Abbasanta, si articola in due giornate con convegni e tante attività: sportive, enogastronomiche, salutistiche ed espositive. In programma anche laboratori ed eventi musicali.
La manifestazione si aprirà domani alle 10, con l'inaugurazione della mostra fotografica "Le vie della terra" e la mostra di pittura "Natura metropolitana" . A seguire il convegno "La Salute in Movimento". Si discuterà dell'importanza dello sport e dell'attività fisica per star bene e tenersi in forma a tutte le età. Ne parleranno Lido Pinna, medico sportivo e responsabile del servizio di radiologia della Asl 5, Nino Cuccu, vicepresidente dell'associazione regionale Allenatori di calcio, Gabriele Scintu, presidente del Coni di Oristano, Mauro Marras, coordinatore federale SGS Sardegna FIGC e docente di Scienze motorie e sportive, Antonello Trincas, esperto nutrizionista, e Andrea Contini, opinionista sportivo. A moderare il dibattito sarà Serafino Corrias, responsabile di Guilcer Sport.
Nel primo pomeriggio si proseguirà con attività didattiche per bambini e con la conferenza "Yoga e meditazione kirtan, i laboratori di stimolazione neurale rappresentazione di Tai Chi Chuan e Aikido" .
Dalle 20.30 musica dal vivo con i gruppi musicali "Per colpa di chi", "Hrt hard rock tribute" e i "Menhir" in concerto per concludere con il dj set Alex Greenhouse.
Domenica il tema è il lavoro come strumento di prevenzione e inclusione sociale. Tematiche sempre più attuali anche a seguito dell'intensificarsi dei flussi di migranti. Interverranno Don Ettore Cannavera, della Comunità "La Collina", l'assessore regionale del Lavoro Virginia Mura, Giorgio Collu della Prefettura di Oristano, Antioco Ledda di Nemesi, Silvana Tilocca della Asl di Cagliari, Angela Maria Quaquero, Presidente regionale dell'Ordine degli Psicologi, Paola Frongia di Welcom Refugees, Ezio Aresu dell'Associazione Intercultura, e Raffaele Manca di Progetto Mandela. Il dibattito sarà coordinato da Mariantonietta Cocco del Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell'Università di Sassari.
Saranno inoltre presenti i ragazzi ospiti dei centri di prima accoglienza del Nuraghe Ruju di Norbello, Sa Tanchitta di Ula Tirso e del CAS di Ossi e Chilivani. Seguiranno i laboratori del benessere (shiatsu, reiki, riflessologia, stimolazione sacrale, tapingkinesioligico, naturopatia, massoterapia, chakra, yoga). In cartellone anche i laboratori del fare.