A Villacidro parte "Viviverde" con la sagra degli agrumi: tre mesi di eventi
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Tre mesi per valorizzare ambiente, tradizioni, ma anche le produzioni locali. A Villacidro è pronto il nuovo cartellone della rassegna "Viviverde", organizzata dall'amministrazione comunale e fortemente voluta dall'assessorato comunale a Sport, ambiente e turismo diretto da Marco Erbi.
L'esordio domenica 11 marzo con la sagra degli agrumi.
LA SAGRA - Il parco Piga, già protagonista dell'edizione dello scorso anno, ospiterà la nuova sagra degli agrumi. Tanti i produttori locali che animeranno gli stand. L'assessore Erbì ha annunciato: "A Villacidro ogni anno vengono raccolti circa 140mila quintali di agrumi. Numeri che motivano un evento singolo dedicato a questa produzione locale, che sarà anche una vetrina per gli stessi produttori e un'occasione di incontro per rendere il paese più vivo".
VIVIVERDE - La rassegna "Viviverde" proseguirà poi sino a giugno. Sempre Erbì ha spiegato: "Abbiamo dato continuità a una manifestazione che ha dato lustro a Villacidro, ospitando migliaia di visitatori da tutta la Sardegna grazie a folclore, sport ed enogastronomia".
Domenica 18 "Cascata solidarietà", sabato 24 il concorso di potatura e domenica 25 il concerto all'auditorium con la scuola civica di musica.
Ad aprile, il 7 degustazione di olio, l'8 teatro nelle scuole medie Satta e il 15 aprile la seconda edizione della "Skyrace", "un evento unico nel suo genere, con una corsa di 21 chilometri fra i sentieri e le pendici del Monte Linas", ha ricordato l'assessore allo sport.
Ancora il 22 aprile gara di motocross al crossodromo, il 25 la marcia della salute, il 28 giochi antichi e ancora musica all'auditorium.
A maggio, il 1° la Marcialonga, il 6 "Memoria e storia anni sessanta", il 13 una tappa del Cammino di Santa Barbara e "Beranu a Cuaddu", il 20 maggio una gara di pesca, il 26 maggio Monumenti aperti e teatro, domenica 27 anche "Ciliegeti aperti", la processione di San Giuseppe, musica e moto d'epoca.
Infine a giugno, il 2 la manifestazione sportiva "Lago di corsa" con alla partenza oltre 1000 atleti, che gareggeranno attorno alla diga sul Rio Leni. Poi il 9 e il 10 giugno la festa di Sant'Isidoro e la sagra delle ciliegie e il 10 una gara di mountain bike. L
'assessore Erbì ha concluso: "Un grazie anche alle diverse associazioni che si mettono in gioco e credono fortemente nelle potenzialità del proprio paese".