TG VIDEOLINAUltime Edizioni
Pecoraro Scanio: la cultura crea lavoro, le istituzioni la trascurano
29 ottobre 2025 alle 14:10
Roma, 29 ott. (askanews) - "Le Regioni e lo Stato non possono abbandonare il grande patrimonio artistico e monumentale del nostro Paese".È con queste parole che Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde ed ex ministro dell'Ambiente, ha lanciato da Napoli, nella storica Sala del Vasari di Sant'Anna dei Lombardi, un forte appello alle istituzioni nazionali e alla Regione Campania per una concreta valorizzazione del patrimonio culturale italiano."Abbiamo un patrimonio enorme e la possibilità di creare lavoro vero, soprattutto per i giovani laureati e specializzati nei settori del turismo, dei beni culturali e del restauro. È inaccettabile che, in una realtà come la Campania, dove il turismo è in pieno boom, tanti talenti restino disoccupati mentre castelli, chiese, biblioteche e monumenti restano chiusi o in stato di degrado", ha detto Pecoraro Scanio.L'ex ministro ha ribadito la necessità di attivare partenariati pubblico-privati efficaci, capaci di garantire manutenzione e valorizzazione dei beni culturali, generando allo stesso tempo occupazione e reddito. "È paradossale che molte strutture pubbliche non siano attrezzate o non possano svolgere attività che creerebbero lavoro e risorse. Con la cultura si mangia - ha aggiunto - perché la cultura può dare occupazione e mantenere le nostre strutture, se si adotta il principio sano della manutenzione programmata".Pecoraro Scanio ha ricordato anche l'esperienza positiva dell'Art Bonus, citando il restauro del ninfeo al Museo Nazionale Etrusco, realizzato grazie ai fondi privati e accompagnato da un impegno pluriennale per la manutenzione. "Questo è il modello da seguire - ha concluso - una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato che tuteli il nostro patrimonio, crei occupazione e restituisca valore al cuore culturale del Paese".
