Carissime merci, dalla tassa ETS al carrello della spesa

14 novembre 2025 alle 18:20

Si chiama ETS, Emission Trading System. E’ la tassa ‘’europea’’ che compensa l’emissione di CO2. Pagata dalle compagnie di navigazione in forma di ‘’quote ambientali’’ e riversata sui costi delle aziende di trasporto.

Qualche numero. Sulla tratta Livorno-Olbia il trasporto di un camion standard da 13 metri e 60 costa 565,60 euro. Ovvero 224 euro in più rispetto al 2023.

Solo su quella tratta, secondo uno studio Confindustria-Università di Cagliari, i costi di trasporto sopportati dagli operatori isolani negli ultimi tre mesi ammontano a oltre 43 milioni di euro.

Una mazzata per gli autotrasportatori isolani, 1500 imprese con 4mila dipendenti, che si moltiplica in estate con la riduzione dei posti ponte e l’aumento delle attese in porto.

L’effetto, a cascata, è quello dell’aumento dei prezzi di tutti i prodotti in arrivo in Sardegna.

Un tema affrontato a Radar, su Videolina, con l’ingegnere logistico Massimiliano Manca.