Il Comitato Sos Barbagia-Mandrolisai scende nuovamente in campo, chiamando a raccolta gli altri comitati sparsi per l’isola e lanciando un appello alle istituzioni regionali per una pronta risoluzione dei disservizi all’ospedale San Camillo di Sorgono. E in una nota a firma dell’attivista Bachis Cadau, si elencano le criticità del presidio del Mandrolisai, dove ormai da anni va avanti il presidio dei cittadini.
«Da diverso tempo, il nostro territorio – scrive Cadau – in maniera e costruttiva presenta le sue istanze. Ci sarebbe da aggiungere anche che a differenza della Giunta che vi ha preceduto con voi attualmente non si riesce ad esprimere un dialogo». Insistendo sull’assenza delle istituzioni dai territori periferici e sul fatto di «aspettative disattese fra proclami» Cadau riflette sulla situazione nel Distretto socio sanitario di Sorgono: «L’arrivo del nuovo commissario alla guida di Asl 3 - dice l’attivista - non pare abbia sortito grosse novità». Si apre così un vasto elenco dei punti cruciali, al centro della battaglia di Sos che evidenzia in primis «una carica vacante» nella figura del direttore di presidio, un reparto di Medicina e Oncologia «da rafforzare anche con specializzandi in maniera tale che l'oncologo attualmente presente - scrive Cadau - presti tutte le sue attenzioni al solo suo reparto senza dividersi come attualmente accade».
Irrisolto il caso del pediatra che, da mesi, vede un intero territorio sguarnito con le famiglie di 600 bambini costrette a lunghe trasferte verso altri presidi: «In attesa che arrivino gli specialisti di libera scelta – prosegue Cadau – è necessario procedere con l’istituzione di un Ascot pediatrico, con l accorpamento dei due ambiti attuali». Ma al centro del’agenda di Sos, spiccano anche la necessità di «una campagna informativa sul nuovo assetto della medicina di prossimità», lo snellimento delle pratiche burocratiche, il ripristino dell’Emergency team con infermieri e anestesisti di emergenza nel pronto soccorso sorgonese. Non manca, infine l’accorato appello all’utilizzo dell’assestamento di bilancio «per progetti utili ed importanti, evitando di sprecare risorse in mance ed operazioni spot prive di senso». Per Cadau, il più volte invocato arrivo di medici cubani è irrinunciabile.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.
• Accedi agli articoli premium
• Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi