Il programma.

Piano milionario contro le alluvioni 

Interessati i corsi d’acqua di tutti i Comuni della Provincia (tranne Arbus) 

Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp

Rischio alluvione: al via gli interventi di manutenzione e pulizia dei corsi d'acqua nella Provincia del Medio Campidano. In programma un piano capillare che non si vedeva da un almeno un decennio per un costo complessivo di circa tre milioni di euro. L’obiettivo è mettere sicurezza il numero maggiore di fiumi, rii, torrenti e limitare quanto più possibile allagamenti nei centri abitati. «È un lavoro – ricorda il commissario, Roberto Cadeddu – che non possiamo fare da soli, occorre un coordinamento e una pianificazione degli interventi, a partire dalla Regione ai singoli Comuni. La programmazione, mirata alla tutela ambientale e alla sicurezza, è avviata. Man mano che recuperiamo i soldi interverremo».

L’accordo

Il progetto coinvolge quasi tutti i 28 Comuni della Provincia, l’unico escluso è Arbus perché il reticolato idrografico è locale. Si parte dai paesi dove gli eventi alluvionali in passato hanno sommerso il centro urbano con strade impraticabili e famiglie evacuate. In tutto 12 interventi in 6 Comuni: Guspini, Las Plassas, San Gavino, Sanluri, Sardara e Villacidro. La gara per i primi interventi è stata affidata mediante un accordo quadro al Consorzio infrastrutture stabile per un milione di euro. I lavori, che seguiranno le prescrizioni rilasciate dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale, prevedono in primis la bonifica dell’area, lo sfalcio dei canneti, principale ostacolo al deflusso delle acque, infine liberare gli alvei dal materiale di sedimentazione.

La mappa

Nei giorni scorsi la ruspa è arrivata lungo il rio Arianna che attraversa la strada provinciale 69 Sardara-Pabillonis, il primo lotto funzionale del bacino del Flumini Mannu di Pabillonis per complessivi 404.244 euro. Coinvolge i tratti più critici della cittadina termale, come il canale S’Acqua Cotta, il rio Boi e il rio Mitza Su Truncu. In programma altri interventi di manutenzione ordinaria: San Gavino, rio Bruncu Fenogu (237mila euro) e rio Piscina Linu (408.715 euro); Las Plassas, rio Flumini Mannu (400mila euro) e rio Bruncu Fenogu (237mila euro); Villacidro, i torrenti Seddaus (199.925 euro) e Leni (238.715 euro); Guspini, Terra Maistus (238.715 euro) e Merda e Cani (170mila euro); Sanluri, rio Piras (250mila euro) e rio Tramamma (165mila euro).

Il territorio

La voce è unanime sulla necessità di una manutenzione sistematica. «Il nostro territorio – osserva il sindaco di Las Plassas Andrea Lampis – è soggetto a pericolosità e rischio idraulico: serve sicurezza immediata». L’assessore all’ambiente di Sardara, Antonio Mameli: «I corsi d’acqua sono interamente coperti da canne alte, c’è il rischio di alluvioni nel centro abitato». Franco Nurra di Sanluri: «Il centro, così come la frazione di Sanluri Stato, sono stati più volte interessati da alluvioni. Ben venga l’interesse della Provincia. diversamente toccherà ancora inseguire l’emergenza, anziché prevenirla».

RIPRODUZIONE RISERVATA

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati

Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.

Accedi agli articoli premium

Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi

Sei già abbonato?
Sottoscrivi
Sottoscrivi