L’incendio che ha devastato Punta Molentis lo scorso 27 luglio ha lasciato il segno. E così la Giunta comunale di Villasimius ha approvato una serie di iniziative per sensibilizzare i cittadini sul tema della piaga, appunto, degli incendi in Sardegna e più in generale sull’inquinamento ambientale e sulle azioni di tutela da intraprendere.
Il primo appuntamento è per sabato 20 in piazza Margherita Hack con la proiezione del documentario “Fuochi” della durata di 51 minuti. Un’opera particolarmente apprezzata che aiuta a ricostruire il rapporto perduto tra uomo e fuoco. Durante la stessa serata, sempre in piazza Hack, si esibiranno i Tenores di Neoneli con dei brani a tema.
Tra settembre e ottobre saranno inoltre inaugurate due mostre. La prima, di pittura, sarà dedicata alla fauna marina del mar Mediterraneo. La seconda sarà invece dedicata alla sensibilizzazione sull’inquinamento ambientale. Entrambe le mostre, della durata di circa un mese, si terranno a Casa Todde. Per l’intero programma, studiato anche «per intrattenere i visitatori presenti sul territorio e favorire il turismo durante la stagione autunnale» l’amministrazione comunale ha messo a disposizione undicimila e 500 euro. (g. a.)
RIPRODUZIONE RISERVATA
Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati
Per continuare a leggere abbonati o effettua l'accesso se sei già abbonato.
• Accedi agli articoli premium
• Sfoglia il quotidiano da tutti i dispositivi