Stop al regime di proroga, dal 2024 si torna alle gare: ok in cdm alla riforma delle concessioni balneari
Tra le linee guida “la tutela degli investimenti e il freno al caro-ombrellone”. Allarme di Assobalneari: "Palazzo Chigi vuole liquidare le spiagge italiane"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ok all’unanimità in Consiglio dei ministri alla riforma delle concessioni balneari, ossia il tassello mancante della riforma della concorrenza, che punta a superare il regime di proroga ripristinando le gare a partire dal 2024. Il provvedimento sarà ora sottoposto al vaglio del Parlamento.
Tra le linee guida la tutela degli investimenti fatti e di chi deve il suo reddito prevalentemente alla gestione di uno stabilimento balneare. Oltre a una forte spinta agli investimenti futuri collegati al miglioramento del servizio, con contenimento dei prezzi e un freno al "caro-ombrellone", a tutela dei consumatori. Uno dei requisiti, inoltre, sarà quello di garantire a tutti l'accesso al mare. Una disposizione già prevista per legge ma oggetto di violazioni e abusi. Tra le regole per le gare andrà quindi prevista "la costante presenza di varchi per il libero e gratuito accesso e transito", si legge nella bozza.
Le gare dovranno inoltre rispettare "i principi di imparzialità, non discriminazione, parità di trattamento, massima partecipazione, trasparenza e adeguata pubblicità". Andranno definiti "presupposti e i casi per l'eventuale frazionamento in piccoli lotti" e individuato un "numero massimo di concessioni" di cui si può essere titolari per "favorire l'accesso delle microimprese e delle piccole imprese", oltre agli "enti del terzo settore".
Previsti anche un adeguato equilibrio tra le aree demaniali in concessione e le aree libere o libere attrezzate, ma anche un giusto rapporto tra tariffe proposte e qualità del servizio per tutti, anche per i disabili. Il termine per ricevere le domande non dovrà essere "inferiore a 30 giorni".
La durata della concessione deve essere per un periodo non superiore a quanto strettamente necessario per garantire l'ammortamento e l'equa remunerazione degli investimenti autorizzati, con divieto espresso di proroghe e rinnovi anche automatici. Previsto anche un indennizzo da riconoscere al concessionario uscente, posto a carico del concessionario subentrante, per il mancato ammortamento degli investimenti realizzati.
LA DISCUSSIONE – Gli obiettivi - spiegano fonti di Palazzo Chigi - sono quelli di assicurare un utilizzo più sostenibile del demanio marittimo, di favorirne la pubblica fruizione e di promuovere un maggiore concorrenza sulle concessioni balneari.
Draghi in autunno aveva promesso un intervento dopo la sentenza del Consiglio di Stato, che già a novembre aveva posto come limite per il regime di proroga il 31 dicembre 2023. Ma il nodo è stato via via rinviato e ora l'Italia corre il rischio di una maxi sanzione Ue. Prima del Cdm, comunque, c’è stato un nuovo incontro del ministro Mariastella Gelmini con governatori, province e sindaci, "per condividere le linee guida del provvedimento". E Forza Italia assicura di essere al lavoro "per tutelare le imprese, le professionalità e le migliaia di famiglie".
Lo stesso messaggio che filtra dal Mise e dal ministero del Turismo: vanno tutelati gli "interessi legittimi", con una soluzione che "protegga il settore" e in particolare le imprese a conduzione familiare e gli investimenti sostenuti finora. E questo è un obiettivo condiviso anche da Palazzo Chigi.
Il testo, osserva un ministro, era il miglior compromesso possibile. Non si poteva certo arrivare a una ulteriore proroga - come sperava la categoria e pure parte della Lega - anche perché incombe la procedura Ue e il rischio di una maxi-multa.
Il partito di Matteo Salvini, fa sapere il sottosegretario Gian Marco Centinaio, riconosce che sono state accolte "alcune proposte" ma il testo andrà "cambiato e migliorato" in Parlamento, insieme alle associazioni di settore e "insieme al resto del centrodestra".
Il governo "ci manda in pasto all'Europa", si lamenta Assobalneari: “Palazzo Chigi vuole liquidare le spiagge italiane”. Concorde il partito di Giorgia Meloni che denuncia il "vergognoso regalo alle multinazionali straniere" e il rischio di "durissime conseguenze economiche e sociali”.
(Unioneonline/D)