Mobilità sostenibile? Parma città da primato, Cagliari sale in classifica
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il riconoscimento come città più eco-mobile d'Italia è andato a Parma, grazie alla pianificazione nel settore della mobilità urbana e una buona dotazione di aree pedonali e Ztl, oltre che i servizi di trasporto pubblico offerti ai cittadini e per un parco circolante ricco di veicoli a basso impatto.
La graduatoria delle città alla ricerca di una mobilità più sostenibile è contenuta nell’undicesimo rapporto "Mobilità sostenibile in Italia: indagine sulle principali 50 città", elaborato da Euromobility con il patrocinio del ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare.
Sul podio anche quest’anno tutte città del nord, con il secondo posto a Milano e il terzo a Torino; poco sotto Venezia al quarto posto e Padova al quinto.
Nella "top ten" figurano Bologna al sesto posto e Brescia al settimo, mentre Roma conferma soltanto il quindicesimo posto.
Cagliari, invece, insieme a Bari, è la città che scala più posti in classifica dei centri urbani alla ricerca di una mobilità più sostenibile.
QUALITÀ DELL'ARIA - Nel 2016 si è registrato un deciso miglioramento della qualità dell’aria nelle città italiane. Passano da 45 a 49 quelle in cui si registra una media annuale di PM10 inferiore al limite fissato dalla norma (l’unica a superarlo è Torino, con 42 microgrammi al metro cubo) e da 26 a 31 quelle in cui a essere rispettato è il valore limite annuale del biossido di azoto.
Complessivamente passano da 15 a 23 le città che rispettano tutti i limiti imposti dalla normativa e tra queste figurano Cagliari e Sassari.
AUTO A BASSO IMPATTO - Quasi la metà delle città, 22 su 50, registra una riduzione dell’offerta di trasporto pubblico rispetto all’anno precedente. In quattro città le riduzioni sono addirittura a due cifre percentuali. I maggiori tagli si sono registrati a Potenza, Aosta, Sassari e Catania.
Mentre la maggiore offerta di trasporto pubblico locale si evidenzia a Milano, Venezia, Brescia e Cagliari.
(Redazione Online/m.c.)