Fisco, "gli italiani pagano 600 euro di tasse in più rispetto alla media europea"
L'Ufficio studi della Cgia di Mestre ha messo a confronto la pressione fiscale italiana con quella degli altri Paesi dell'UePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
In confronto alla media dell'Ue, nel 2017, ogni italiano ha versato al fisco 598 euro in più.
Lo rivela una ricerca realizzata dall'Ufficio studi della Cgia di Mestre che ha messo a confronto la pressione fiscale registrata l'anno scorso nei principali Paesi europei e, successivamente, ha calcolato il differenziale di tassazione pro capite tra gli italiani e gli altri cittadini europei.
Dall'analisi è emerso il fatto che tra le nazioni più importanti solo in Francia, in Belgio e in Svezia hanno pagato più tasse di noi, rispettivamente 1.765, 1.196 e 712 euro, mentre l'Austria ha registrato il nostro stesso carico fiscale, pari al 42,2%.
Negli altri Stati, invece, la pressione fiscale risulta inferiore alla nostra, con un risparmio di tassazione pro capite rispetto ai cittadini italiani pari a 541 euro in Germania, a 996 euro in Olanda, a 1.964 euro nel Regno Unito e a 2.164 euro in Spagna.
L'analisi della Cgia non tiene conto dell'effetto del "Bonus Renzi": l'anno scorso, infatti, gli 80 euro dati ai lavoratori dipendenti con retribuzioni medio-basse sono costati alle casse dello Stato 9,5 miliardi di euro.
(Unioneonline/F)