Dimuiscono le opere incompiute in Sardegna, Solinas: “Dalla Regione grande impegno”
Erano 66 nel 2019, secondo l’ultimo dato pubblicato sono 47(Archivio L'Unione Sarda)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Diminuiscono ancora le opere incompiute della Sardegna, che passano da 66 del 2019 a 47 (dato 2021), con un miglioramento anche rispetto allo scorso anno quando l'asticella si era fermata a quota 53 (anno 2020).
Come ogni anno, sul sito della Regione viene pubblicato sulla base degli elenchi presentati dai comuni il dato relativo all’anagrafe delle opere pubbliche incompiute.
E Christian Solinas canta vittoria: “Questo testimonia l'impegno della Regione nella realizzazione di quelle infrastrutture che sebbene siano ritenute strategiche per lo sviluppo dei territori e delle Comunità risultano bloccate o comunque non portate a compimento nei tempi previsti”. Un obiettivo “che vogliamo continuare a perseguire con decisione ed efficacia”, rivendica il governatore.
Quanto alla realizzazione di nuove opere, l’assessore ai Lavori Pubblici Aldo Salaris evidenzia l’importanza delle misure di sostegno agli enti locali, a partire dal fondo progettazione da 40 milioni di euro: “Oggi più che mai abbiamo il dovere di far sì che la Pubblica Amministrazione realizzi con successo gli interventi prefissati, accompagnando lo sviluppo dei territori e dotando di più servizi le Comunità di appartenenza”, afferma Salaris ricordando che le incompiute sono soprattutto di pertinenza comunale come scuole, piscine, palestre, nidi, auditorium e parchi, oltre a strade, ponti, viadotti e dighe che fanno invece capo alla Regione.
“In alcuni casi – continua Salaris – si parla di interventi fermi da oltre vent'anni, una situazione di immobilismo che si trasforma in arretratezza e che ci pone agli ultimi posti nelle classifiche nazionali ed europee in termini di sviluppo infrastrutturale e competitività”.
(Unioneonline/L)