Caso Embraco, Calenda: "Raggiunto l'accordo, licenziamenti sospesi"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Abbiamo raggiunto un accordo sulla sospensione dei licenziamenti per avere il tempo di operare una reindustrializzazione su cui si sono impegnate Embraco e Whirlpool anche economicamente. In questo periodo i lavoratori prenderanno lo stipendio pieno, non ci sarà dunque né part time né riduzione di orario e questo avverrà a carico dell'azienda".
Lo ha affermato il ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda al termine dell'incontro al Mise tra azienda e sindacati con cui è stato messo a punto un piano per Embraco, la società del gruppo Whirpool con sede a Riva di Chieri (Torino) che nelle scorse settimane aveva annunciato il licenziamento di 500 dipendenti e la delocalizzazione della produzione in Slovacchia.
Secondo l'accordo, i licenziamenti saranno "congelati" per tutto il 2018.
"Abbiamo messo in campo Invitalia anche con il nuovo fondo contro la delocalizzazione deliberato dal Cipe se e nel caso la nuova reindustrializzazione non avvenisse entro il periodo in cui i licenziamenti sono sospesi", continua Calenda che però esclude quest'ultima ipotesi.
"Non riteniamo che questo possa accadere e quanto concordato è dunque un paracadute in più che fino a ieri non c'era per gestire questi casi di delocalizzazione", ha continuato.
L'obiettivo, infatti, ha proseguito, "di fermare, sospendere i licenziamenti è stato raggiunto ora è importante trovare rapidamente una reindustrializzazione del sito".
La notizia della sospensione dei licenziamenti è stata commentata con soddisfazione dal premier Paolo Gentiloni su Twitter.
(Unioneonline/F)