Black Friday, un italiano su due ne approfitta per comprare i regali di Natale
Cna preoccupata per il futuro dei piccoli negozi
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
È arrivato il Black Friday, il giorno tanto atteso per gli amanti dello shopping.
Secondo i dati Confcommercio, un italiano su due, il 53,1%, sta comprando in anticipo – soprattutto online – i regali di Natale approfittando delle promozioni di novembre. Il 34,9% si è invece detto ancora indeciso, mentre il 12% non ha preventivato acquisti.
Ad approfittare dei ribassi saranno più le donne che uomini, soprattutto di età compresa tra i 18 e i 34 anni e residenti al Centro e al Nord Est.
Come avvenuto già negli anni scorsi, sono le piattaforme web a giocare il ruolo più importante: basti pensare che il 71,7% di coloro che compreranno i regali di Natale durante questo periodo effettuerà gli acquisti online.
Una parte degli acquirenti continua invece a fare shopping in modo tradizionale: il 23,5% nei punti vendita di prossimità, il 40,6% nei negozi all'interno dei centri commerciali e il 23,3% nelle catene della distribuzione organizzata.
Numeri un po’ più bassi sono quelli stimati da Coldiretti: secondo l’associazione di categoria, nel weekend compreranno quasi quattro italiani su dieci (il 41%), spinti non solo dai ribassi, ma anche dalla paura di un possibile ulteriore incremento dei casi di Covid-19 e dell’eventuale introduzione di nuove restrizioni.
Il Codacons, invece, stima acquisti per circa 2 miliardi: la parte principale avverrà attraverso l'e-commerce (il 61%), mentre l'Osservatorio Federconsumatori ha calcolato che approfitterà degli sconti circa il 46% dei cittadini e che la spesa media a famiglia in occasione del Venerdì nero sarà di circa 171 euro.
Infine, un grido dall’allarme è stato lanciato dalla Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa-Cna, preoccupata per il futuro dei piccoli negozi e per il possibile crollo dello shopping sotto Natale.
(Unioneonline/F)