A Cagliari aumentano i canoni d'affitto: i più alti in Italia
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
A Cagliari nel 2016 si è registrato un aumento significativo dei canoni di locazione: +8,6% rispetto all’anno precedente, contro una media nazionale sostanzialmente invariata (-0,2%).
È quanto emerge dal Rapporto di "Solo Affitti", rete immobiliare specializzata nella locazione , elaborato con il supporto scientifico di Nomisma.
Cagliari è uno dei capoluoghi di regione dove ci sono più gruppi di due o più persone che condividono lo stesso appartamento (25% della richiesta contro una media nazionale del 13%).
La città sarda è seconda solo a Venezia (30%), ma si piazza davanti a centri universitari come Bologna (22%), Milano (20,8%) e Trento (20%).
La richiesta di affitti nel capoluogo sardo viene per la maggior parte dei casi da single e coppie senza figli (30% ciascuno) e in misura minore da coppie con figli (15%).
A Cagliari nell’ultimo anno è più che triplicata la quota di inquilini che sceglie l’affitto per motivi di lavoro: 35% rispetto al 10% del 2015, superiore al trend nazionale che nel 2016 registra un dato pari al 27%, in aumento sia rispetto all’anno scorso (22,6%) sia rispetto al 2014 (25,1%).
Una crescita riconducibile al maggior numero di lavoratori trasfertisti che molte agenzie Solo Affitti hanno riscontrato negli ultimi mesi.
I cagliaritani prendono casa in affitto per lo più come abitazione principale (40%) ma anche per motivi di studio (20%).