Più turisti, meno abitanti: così l'Isola nell'analisi della Camera di Commercio di Sassari
Al volume "La Sardegna che conta" ha collaborato anche l'ente camerale di NuoroPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'isola delle contraddizioni secondo i dati raccolti nel libro "La Sardegna che conta" che analizza il sistema socio-economico regionale. Si tratta di un'analisi articolata che nasce dall’evoluzione dell’Osservatorio Economico del nord Sardegna curato dall’ufficio studi della Camera di Commercio di Sassari, con l’obiettivo di estendere lo sguardo all’intera regione e ai tanti territori con differenti vocazioni. L'iniziativa, che ha visto la collaborazione anche della Camera di Commercio di Nuoro, si pone come strumento indispensabile per comprendere le dinamiche attuali e le prospettive future del territorio sardo.
Le presenze turistiche sono aumentate del 15,7% rispetto al 2023 con il Nord Sardegna che traina l'incremento. Solo nelle strutture ricettive sono stati registrati 4 milioni di turisti. Anche l'occupazione segna un aumento: +2,6% con una maggiore richiesta per diplomati e laureati.
Il lato oscuro della Sardegna è il calo demografico con 50 mila residenti in meno rispetto a cinque anni fa, nonostante l'arrivo di immigrati che mitigano l'invecchiamento dei sardi. Anche gli studenti diminuiscono: nel 2023 rispetto al 2022 con un -2,9% che oltretutto si sovrappone al dato dei pochi dipolmati (neppure l'80%) rispetto alla media nazionale.