Università di Sassari, gli studenti dei licei "ricreano" il Parlamento europeo
Nel progetto il Liceo Azuni ha ottenuto due riconoscimentiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il progetto, operativo in Italia dal 1994, è rivolto agli studenti delle scuole superiori e ha l'obiettivo di ricreare l'Assemblea Generale del Parlamento Europeo.
Nella sessione che si è svolta nei giorni scorsi al Liceo Scientifico Spano di Sassari e nell'Aula Magna dell'ateneo sassarese, il Liceo Azuni di Sassari ha ottenuto due riconoscimenti su sei previsti.
Si tratta del "Best resolution", assegnato a tutti gli studenti partecipanti, e del "Best defence speech", assegnato all'allieva Martina Tucconi della classe 4^ D.
La delegazione del Liceo Azuni che nei giorni scorsi ha preso parte all'evento, sotto la guida dalla docente referente Martina Dettori, era composta da Luca Depalmas e Giorgia Obino della classe 2^ C, Caterina Lumbau della classe 3^ C, Cesare Cosso, Giuseppe Denti, Andrea Marcellino, Carla Ruggiu, Martina Tucconi e Francesco Valentini della classe 4^ D.
Durante i due giorni dedicati al progetto, che ha visto coinvolte in ambito locale sette scuole e si è concluso nell'aula magna dell'università, ogni delegazione ha formato una commissione di lavoro simile a quelle del Parlamento europeo e ha presentato all'assemblea plenaria la propria proposta di risoluzione su un tema assegnato, che è stata poi dibattuta da tutti partecipanti.
La proposta, con una parte introduttiva e una operativa, scritta e illustrata in inglese, è stata presentata da ogni scuola su uno degli argomenti compresi tra quelli individuati per la sessione sassarese del progetto, vale a dire i diritti umani, la politica economica e monetaria, gli affari costituzionali, la sicurezza e la difesa, i trasporti e l'uguaglianza di genere.
L'argomento assegnato alla delegazione del Liceo Azuni, nell'ambito del tema "Security and Defence", è stato quello dell'opportunità di istituire o meno un esercito europeo.
Gli studenti hanno relazionato sull'argomento all'assemblea generale, dopo essersi preparati per oltre un mese in orario extracurricolare con la docente referente, evidenziando abilità linguistiche, capacità diplomatiche e di coinvolgimento emotivo degli uditori.