Tra Alghero e Bosa il Simposio delle Malvasie mediterranee
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La famiglia delle Malvasie produce in tutta l'area del Mediterraneo vini di pregio, con grande finezza di aromi, eleganza ed equilibrio sensoriale. Basti citare Lipari, la Toscana e la provincia di Reggio Calabria e, uscendo dai nostri confini, la grande tradizione della Catalogna e la riscoperta delle coltivazioni in Croazia.
Se ne parlerà venerdì e sabato nella sesta edizione del Simposio Internazionale all'Hotel Catalunya di Alghero, tra degustazioni e visite fra vigneti e cantine del territorio di Bosa, che propone una delle due etichette DOP della Sardegna (l'altra è la Malvasia di Cagliari).
Le sessioni tematiche inizieranno venerdì a partire dalle 8 e saranno dedicate ai seguenti temi: "Malvasie e le loro storie", "Malvasie e territori", "Tassonomia", "Aspetti enologici" e "Marketing". Previsto l'intervento di 24 relatori nazionali e stranieri in italiano e inglese.
L'evento è organizzato dall'Agenzia Laore Sardegna e dall'Accademia Italiana della Vite e del Vino, con il patrocinio dell'OIV (Organisation International de la Vigne et du Vin) con la collaborazione dell'Università di Sassari e il contributo delle Camere di Commercio di Nuoro e Sassari-Nord Sardegna, del Comune di Bosa, della Strada della Malvasia di Bosa e del Consorzio di Tutela della Malvasia di Bosa DOC.