Se la storia si fa spettacolo: le lezioni di Laterza al Teatro Massimo di Cagliari
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Le Lezioni di Storia organizzate dalla casa editrice Laterza, format che in tutta Italia gode di un decennale successo, arrivano per la prima volta a Cagliari.
Si tratta di sei incontri che, rompendo i convenzionali schemi accademici, porteranno sul palcoscenico del Teatro Massimo di Cagliari i più grandi specialisti della disciplina che indaga passato e memoria per costruire consapevolezza del presente e futuro.
L'iniziativa, di cui L'Unione Sarda è media partner, è stata presentata proprio nel luogo in cui da domenica prossima (21 gennaio) si succederanno gli appuntamenti, che avranno sempre inizio alle 11. Le caratteristiche e il programma della manifestazione culturale, sperimentata all'Auditorium di Roma nel 2006 con immediato sold out e quindi esportata con analogo successo in tanti prestigiosi teatri italiani, sono stati illustrati dagli artefici dell'idea e da chi ha reso possibile la sua realizzazione a Cagliari: Lodovico Steidl, responsabile degli eventi culturali Laterza, Mariagrazia Sughi e Massimo Mancini, rispettivamente presidente e direttore generale Sardegna Teatro e Paolo Frau, assessore alla Cultura di Cagliari.
L'inaugurazione delle Lezioni di Storia domenica 21 gennaio sarà affidata a Eva Cantarella che dedicherà il primo incontro alla figura di Ulisse e alla libertà.
Gli incontri successivi (inizieranno tutti alle 11) avranno come protagonisti gli storici Amedeo Feniello (4 febbraio), Vito Bianchi (18 febbraio), Franco Farinelli (4 marzo), Giacomo Scarpelli (18 marzo) e Luciano Marroccu (25 marzo).
Sviluppando il tema del viaggio, scelto come filo rosso dell'evento cagliaritano, gli esperti parleranno rispettivamente di Francesco e l'amicizia, Marco Polo e la meraviglia, Cristoforo Colombo e la scoperta, Charles Darwin e la curiosità e David Herbert Lawrence e l'inquietudine.