Ragù, la battaglia dell'associazione: "Diventi patrimonio Unesco"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
"Dopo la pizza napoletana (dichiarata patrimonio dell'Unesco nei giorni scorsi, ndr) anche la sfoglia e il ragù meritano il loro riconoscimento".
È quanto sostiene l'associazione "Ragù - The Real Bolognese Sauce".
Anche l'arte della preparazione della sfoglia, magari condita con il ragù, ha bisogno di tutele, sostengono gli esponenti dell'associazione: "Ci sono troppe imitazioni".
E chiedono "alla cittadinanza, alla stampa, alle aziende e alle istituzioni un sostegno in questo difficile percorso, affinché il ragù abbia una ricetta riconosciuta e dei paradigmi da rispettare".
Troppe le storpiature, raccontano sulle pagine de Il Resto del Carlino: "Siamo venuti a contatto con varie realtà straniere che ci hanno presentato il loro ragù, fatto con il canguro o i grilli in Australia, ad esempio: e ci siamo resi conto che alle storpiature non c'è fine".
Quindi, concludono, è necessario tutelarlo e renderlo riconoscibile, facendolo diventare patrimonio dell'Unesco o al massimo Igt (Indicazione Geografica Tipica).
(Redazione Online/L)