Proclamati i vincitori del Premio Solinas
Tutti i riconoscimenti assegnati alla 40esima edizione dell’eventoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Premio Solinas ha celebrato il suo 40° anniversario, trasformando La Maddalena nella capitale della scrittura cinematografica italiana. Un’edizione speciale, che ha visto l’isola diventare un laboratorio creativo a cielo aperto, luogo di incontro e confronto tra sceneggiatori emergenti, produttori, registi e critici, con l’obiettivo di innovare il panorama dell’audiovisivo e riaffermare la centralità degli autori nel processo creativo. Il Premio ha saputo unire promozione del talento e valorizzazione del territorio attraverso laboratori di alta formazione e una suggestiva pitching session in navigazione verso l’isola di Spargi. Al termine della manifestazione, durata alcuni giorni, sono stati assegnati i seguenti riconoscimenti:
Premio Franco Solinas, miglior soggetto a, Bambolina (titolo originale: taca) di Daniela Mitta e Vittorio Antonacci; Premio Solinas, Documentario per il Cinema, in collaborazione con Apollo 11 a: Vita interrotta (Il tempo sospeso) di Lorenzo Spinelli; Premio Solinas Experimenta Serie 2025 a Partners in Crime (titolo originale: Partner in Crime), di Marta Sanseverino, a Diletta Dan e Elisa Carriero; Borsa di Sviluppo Valentina Pedicini a Blue girl (titolo originale: Margherita), di Marta Pasqualini.
“In questi giorni abbiamo provato a riscoprire la linea del piacere che sta nella ‘chiacchiera costruttiva e propositiva’. Non è stato facile, ma siamo riusciti a costruire un dialogo autentico tra autori e produttori, lontano da lamentele e tecnicismi, con l’obiettivo di rimettere al centro le storie, chi le scrive e chi le realizza”, ha dichiarato dichiara Annamaria Granatello, presidente e direttrice del Premio Solinas.
Tra gli ospiti, oltre ai Giurati, Peppe Servillo, che insieme a Pilar e al chitarrista Califano, ha emozionato il pubblico con il concerto “Per far sentire le parole – Omaggio a De André”, e poi Stefano Rulli, Pappi Corsicato, Monica Zapelli, Ippolita Di Majo, Cinzia TH Torrini, Gloria Malatesta, Silvia Napolitano, Riccardo Tozzi, Silvio Maselli, Fabrizio Mosca, Simonetta Amenta, Andrea Rocco (Direttore Sardegna Film Commission) esponenti di Rai Fiction, Netflix, Rai Cultura, e molti altri.
Al centro della riflessione il convegno “Scrivere nella bufera. Le storie hanno ancora il potere di colpire al cuore?”, animato da oltre 160 professionisti del settore e dai 70 membri delle Giurie.
La cerimonia di premiazione si è tenuta presso il Cinema Longodardo, anticipata dalla proiezione de L’Isola di Andrea di Antonio Capuano, in uscita nelle sale il 2 ottobre. A consegnare i premi insieme alle Giurie dei concorsi: Francesco Solinas, presidente onorario del Premio; Ilaria Portas assessora regionale della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, Federica Porcu, vice sindaca del Comune di La Maddalena; Stefania Terrazzoni, assessora all’Istruzione del Comune di La Maddalena.