Parte da Castelsardo il progetto internazionale itinerante "Luci Naviganti"
Le prossime tappe saranno Sassari, Cagliari e RomaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un percorso culturale e artistico di tre anni, raccontato con installazioni, reading di poesie, laboratori creativi e performance.
Ideato e organizzato dalle Associazioni Grecam in ATA, parte il 29 dal borgo dei Doria "Luci Naviganti", progetto internazionale itinerante che raggiungerà con i suoi eventi diverse mete: da Castelsardo a Sassari, da Cagliari a Roma, da Torino a La Habana.
Per tre giorni, da giovedì 29 a sabato 31, sarà il Castello dei Doria a ospitare i vari eventi.
Si comincia alle ore 20 con l'inaugurazione e presentazione dell'installazione "Luci Naviganti" curata da Giovanni Franco Testa, Elide Bono e Carmelo Iaria.
A seguire reading del libro di Norberto Silva Itza "Luoghi per non vivere esiliato", che ha ispirato il progetto. Nel libro il poeta, scrittore, psicoterapeuta e regista di origine uruguaiana racconta e unisce due terre, la Sardegna e il Perù, da lui profondamente conosciute e amate, accomunate dalla forza della natura e dalla presenza di antichi insediamenti, testimoni di cultura e sacralità.
Il 30 spazio ai laboratori creativi all' interno dell'installazione "Luci Naviganti" e chiusura il 31 con la performance "Prendi le tue cose e parti, questo viaggio non ha fine...", per la regia di Caterina Ferrara e Giovanni Franco Testa.
Il progetto è inserito nel Festival Un'Isola in Rete.
Prossime tappe: Sassari (in ottobre), Cagliari (novembre) e Roma (dicembre).